
Madrid in due giorni
Vi proponiamo un itinerario di due giorni a Madrid, con cui attraverserete i migliori luoghi d’interesse della città, approfittando al massimo del tempo disponibile.
Abbiamo stilato il seguente itinerario, calcolando che arriverete a Madrid un venerdì sera e che rimarrete in città fino a domenica. Se i giorni del vostro viaggio non coincidono con il weekend, non dimenticate di consultare gli orari d’apertura dei musei!
Giorno d’arrivo
Dopo aver lasciato le valigie in hotel,il primo contatto con la città lo avrete a Puerta del Sol, una delle piazze più famose e frequentate di Madrid. Raggiunta la piazza, potrete passeggiare per le strade commerciali limitrofe e percorrere la famosa Gran Vía.
Sia Puerta del Sol che Gran Vía sono zone gradevoli per cenare e prendere qualcosa da bere, approfittando del fatto che è venerdì, un giorno in cui il centro cittadino è pieno di vita. Per quanto riguarda il resto della serata, deciderete voi cosa fare!
Se volete vedere il Rastro, potete fare una passeggiata in questa zona, dove trascorrerete anche un paio d’ore la domenica mattina.
Primo giorno
Questa giornata inizia a Puerta del Sol. Dopo aver raggiunto il "kilómetro cero" (chilometro zero) e aver scattato delle foto alla statua dell’Orso e del Corbezzolo, uno dei simboli più rappresentativi della capitale, potete attraversare Calle Arenal e raggiungere il Teatro Real, conosciuto come "l’Opera".
Di fronte al teatro, si trova la Plaza de Oriente, alle cui spalle s'innalza il maestoso Palazzo Reale, che potrete visitare con una guida. Dopo la visita del palazzo, vi consigliamo di entare nella Cattedrale dell’Almudena, l’edificio religioso più importante di Madrid, che si trova vicino al palazzo.
Imboccando Calle Mayor, raggiungerete la Plaza de la Villa, uno dei principali nuclei del Madrid medievale, precedentemente sede del Comune. Continuando il percorso verso Calle Mayor, raggiungerete la Plaza Mayor, una zona perfetta per prendere delle tapas o per mangiare un tipico panino di calamari. La vicinanza a Calle Cava de San Miguel offre anche altre opzioni per mangiare.
Continuando per Calle Mayor raggiungerete nuovamente Puerta del Sol e da lì percorrerete Calle Preciados, una delle principali arterie commerciali della città, da cui si arriva alla Plaza de Callao. Arrivati alla piazza, potrete passeggiare per la Gran Vía, per arrivare a Plaza de España.
Imboccando Calle de Ferraz, raggiungerete il Tempio di Debod, un regalo dell’Egitto alla Spagna, con più di 2.200 anni d’antichità. Potete trascorrere il resto del pomeriggio passeggiando per i giardini che lo circondano e cenare in una delle zone scoperte in questa giornata.
Secondo giorno
Il secondo giorno inizia alle 10 di mattina nella stazione di metro Banco de España, per vedere la Fontana di Cibeles, uno dei simboli più rappresentativi e amati di Madrid. Camminando lungo il Paseo del Prado, troverete l’edificio della Borsa di Madrid a sinistra e con il Monumento ai Caduti per la Spagna, vicino alla Plaza de la Lealtad.
Avanzando qualche passo, verso Paseo del Prado, potrete osservare due degli hotel più famosi della città, il Ritz e il Palace. In mezzo si trova la Plaza de Cánovas del Castillo, dove s’innalza maestosa Fontana di Nettuno.
A pochi metri della fontana, vi è il Museo del Prado, uno dei migliori musei della città, dove potrete ammirare i capolavori di maestri come Velázquez, El Greco, El Bosco, Goya e Rubens.
Usciti dal museo e continuando verso il Paseo del Prado, lasciando su un lato il Giardino Botanico, raggiungerete la Stazione di treni di Atocha, uno dei luoghi più colpiti dagli attentati del 11-M.
Dopo aver passeggiato nei pressi della stazione, potete imboccare la Calle de Alfonso XII, per accedere al Retiro. Se il tempo è piacevole, di domenica, il parco è pieno di gente che passeggiano, di bambini, di musicisti, di maghi e di altri artisti di strada.
Uscendo dal parco e percorrendo la Calle de Alfonso XII, raggiungerete la Puerta de Alcalá, uno dei monumenti più rappresentativi di Madrid. Dopo aver scattato delle foto, potete attraversare Calle Alcalá per arrivare nuovamente alla Fontana di Cibeles, da cui vi offriremo varie opzioni.
La prima opzione è quella di conoscere la Plaza de Castilla e le Quattro Torri, una delle zone più moderne di Madrid. Se preferite visitare i musei, vi raccomandiamo il Museo Reina Sofía e il Museo Thyssen-Bornemisza. Gli appassionati di calcio, soprattutto i tifosi del Real Madrid, potranno visitare lo Stadio Santiago Bernabéu.
Più di due giorni a Madrid?
Se siete a Madrid per più di due giorni, potete visitare il Rastro, il Parco d’Attrazioni, lo Zoo o assistere a uno spettacolo di flamenco. Madrid è una città che non dorme mai ed ha molto da offrire ai suoi visitatori.
Un'altra possibilità è quella di esplorare alcune località nei dintorni, come Toledo, Avila e Segovia, L'Escorial e la Valle de los Caídos.




